Ciaone, vecchi amici. Ecco il predellino europeista che ora serve a Meloni Meno Orbán, più Macron. Meno Le Pen, più Scholz. Meno Trump, più Ppe. La premier ha capito che la credibilità della sua destra è legata alla rimozione delle sue amicizie tossiche. I passi fatti e la svolta possibile in Europa (senza Salvini) 03 LUG 2023
No, il patto europeo sui migranti non è saltato. E i sovranisti hanno perso. Cosa succede ora Molti giornali non se ne sono accorti ma il nuovo Patto su migrazione e asilo ha resistito al tentato assalto di Polonia e Ungheria. Guida a un nuovo complicato equilibrio europeo 01 LUG 2023
ritardi su tutti i fronti Perché Meloni ha rifiutato la terza rata parziale del Pnrr La Commissione aveva offerto un pagamento parziale della rata da 19 miliardi. I problemi “reputazionali”. “Spoiler” del Foglio 01 LUG 2023
l'editoriale del direttore L’interesse nazionale non è compatibile con le alleanze con i nazionalisti: viva la Meloni anti orbaniana La svolta della premier sui migranti mostra una direzione positiva. Incoerente con la sua storia ma con un tratto da studiare. E’ il tecno-populismo, bellezza 01 LUG 2023
A Bruxelles Ecco di cosa ha bisogno un’Unione europea a 35. Il vertice dell’Amigo I leader di Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Romania, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo e Svezia hanno iniziato a parlare di come riformare l'Europa per quando ci saranno 35 stati membri. Ucraina compresa 01 LUG 2023
L'equilibrismo dell'Ue sulla Cina “Serve più consapevolezza sulla Cina”, dice la vicepresidente del Ppe Rasa Jukneviciene, ex ministra della Difesa lituana 01 LUG 2023
Il sovranismo dei due mondi Meloni tradisce Polonia, Ungheria, Ecr. Il futuro della mediatrice La premier a Bruxelles si separa da Varsavia e Budapest: sull'immigrazione gli amici Morawiecki e Orbán non ne vogliono sapere. Lei dissimula. Ma adesso per la leader dei Conservatori si apre una nuova fase 30 GIU 2023
Il push factor dell'Ue I numeri smentiscono lo slancio dell’Europa per le “vie sicure” sull’immigrazione Le promesse sui reinsediamenti dei migranti dei paesi membri e il confronto con gli ingressi dei dati Eurostat. Così l’assenza di corridoi umanitari favorisce i trafficanti 30 GIU 2023
editoriali Le garanzie a Kyiv non siano timide L’Unione europea manda un messaggio a Biden contro l’eccessiva prudenza sulla Nato Redazione 30 GIU 2023
Consiglio di pace Ue. Meloni smorza le euro-polemiche. Fitto ritesse con Gentiloni La premier a Bruxelles dopo i toni accesi di mercoledì contro la Bce rivendica il successo sui migranti. La distanza da Orbán 29 GIU 2023